Degli
effetti benefici della “Dieta mediterranea” se ne discute ormai da decenni ma,
in questi ultimi anni, sempre più studi scientifici ne dimostrano l'effettivo
valore positivo per il nostro organismo.
Mangiare
bene non solo per mantenere il fisico più efficiente ma, secondo lo studio
presentato al Congresso nazionale della Società di Medicina Interna, per
aiutarlo a contenere i danni alla salute provocati dall'inquinamento atmosferico.
La ricerca di Francesco Violi, coordinatore della ricerca per la Università della Sapienza di Roma, ha preso in esame 100 operai di una acciaieria di Milano esposti normalmente alle polveri sottili. I lavoratori quando sono sul lavoro si espongono a polveri sottili PM5 e PM10 a livelli simili di quelli che si potrebbero respirare nel centro di Roma.
La ricerca di Francesco Violi, coordinatore della ricerca per la Università della Sapienza di Roma, ha preso in esame 100 operai di una acciaieria di Milano esposti normalmente alle polveri sottili. I lavoratori quando sono sul lavoro si espongono a polveri sottili PM5 e PM10 a livelli simili di quelli che si potrebbero respirare nel centro di Roma.
Questo
tipo di polveri è in grado di abbassare di oltre il 50 per cento il tasso di
vitamina B nel sangue e di aumentare, allo stesso tempo, il livello ematico di
una proteina che si lega allo stress ossidativo.
Aumentare
in casi come questo il consumo di olio di oliva, pesce, frutta e verdura - così
come indicato nella dieta mediterranea, - aiuta l'organismo a far risalire i
livelli di vitamina B e a ricaricarlo di fattori antiossidanti.
La
ricerca ha anche permesso per la prima volta, di identificare un probabile
meccanismo che lega la presenza di smog all'instaurarsi di patologie
cardiovascolari, delle quali lo stress ossidativo è considerato una importante
causa.
Necessario ricordare che proprio una settimana fa l'Organizzazione Mondiale della Sanità ha inserito lo smog tra le cause principali del tumore polmonare. Doveroso quindi combattere, per quanto possibile, gli effetti negativi dell'inquinamento almeno a tavola riscoprendo la genuinità dei prodotti alimentari made in Italy che le cucine di tutto il mondo ci invidiano.
Necessario ricordare che proprio una settimana fa l'Organizzazione Mondiale della Sanità ha inserito lo smog tra le cause principali del tumore polmonare. Doveroso quindi combattere, per quanto possibile, gli effetti negativi dell'inquinamento almeno a tavola riscoprendo la genuinità dei prodotti alimentari made in Italy che le cucine di tutto il mondo ci invidiano.
(dal
web)